Sport
Contenuti
Media
  • Movistar
    team

    Spagna

  • Tappa 20

    Alba—
    Sestriere

  • Tappa 20

    Alba—
    Sestriere

  • Vedi tutti

    La Milano-Torino in 5 date: Magni e Coppi, la grande sfida del 1951

    05/08/2021

    Magni e Coppi, la grande sfida del 1951

    La 37ª edizione della Milano-Torino si corse l’11 marzo 1951, in quella che doveva essere la prima grande sfida della stagione tra Fausto Coppi e Fiorenzo Magni.

    In programma 205 chilometri, tutti sotto l’acqua.

    “Si sgrana subito il rosario delle fughe destinate a durar poco” dice la voce dell’Istituto Luce in un video dell’epoca: ci provano prima Bertocchi e Molinari, poi Tortoni in solitaria, dopo è la volta di Macini che però si sveglia dai sogni di gloria quando, sulla salita della Serra, si muovono i favoriti.

    Il primo è Coppi – la mantellina gonfia di vento, in un’epoca in cui ancora l’aerodinamica non era stata inventata. Alla sua ruota resiste soltanto Soldani, e sembrerebbe l’inizio di una delle cavalcate che hanno reso leggenda il Campionissimo.

    Invece dietro non mollano, e nel finale i due di testa vengono raggiunti da Martini, Magni e Albani.

    Al motovelodromo di Torino entrano dunque in cinque, a giocarsi la vittoria in volata.

    Magni scatta sul rettilineo opposto a quello d’arrivo, stacca di ruota Albani e Martini e si aggiudica la sua prima (e unica) Milano-Torino.

    E Coppi?

    Coppi, forse a causa della pista bagnata, tocca la ruota di Albani e cade, trascinando a terra anche Soldani.

    L’ “Arione” ha la peggio, rimedia la frattura della clavicola sinistra che lo costringerà a saltare la Milano-Sanremo che si sarebbe corsa da lì a poco.

    Ritornerà a gareggiare a maggio, giusto in tempo per prendere parte al Giro d’Italia.

    Ma lì di nuovo troverà davanti a sé un avversario quell’anno per lui imbattibile, Fiorenzo Magni.

    Seguici
    sui social
    # milanotorino
    top sponsor