Chiusura
Vedi tutti
Img canvas

Rho -

Orbassano

Mercoledì 15  Marzo 2023 192km Dislivello 700mt

Tempo totale: 3:59:02 Ritirati: 2

ordine
d'arrivo
vincitore

DE KLEIJN Arvid

TUDOR PRO CYCLING TEAM

3:59:02

GAVIRIA RENDON Fernando

MOVISTAR TEAM

+ 0:00

VAN UDEN Casper

TEAM DSM

+ 0:00

Ordine di arrivo
Rivivi il liveVai alle classifiche

scopri di più

info tecniche

altimetria

planimetria

info tecniche

Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposte alcune rampe assieme a brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze particolari. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese a Caluso e Foglizzo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono fino a Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente in leggera discesa o pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati. Ultimi 10 km praticamente pianeggianti e quasi diritti fino all’arrivo di Orbassano.
Ultimi km
Ultimi 5 km pianeggianti su strade cittadine molto ampie con la presenza rotatorie in successione. Ultima curva a 400m dall’arrivo. Rettilineo finale di 400 m, ampio (largh. 8.5 m).

partenza / arrivo

ultimi km

crono tabella

  • altimetria
  • planimetria
  • info tecniche
  • partenza / arrivo
  • ultimi km
  • crono tabella

info turistiche

Città di:

partenza
arrivo

Rho

Panoramica

Dagli antichi romani al Milano Innovation District.

Rho, alle porte della metropoli meneghina, vanta un ricco passato ed è proiettata verso un futuro all’insegna della scienza e della tecnologica. I primi insediamenti risalgono al II secolo a.C. Un “vico raudo” è citato in un testo dell’846. Nel 1004 l’imperatore Enrico II conferì a Rho il titolo di Borgo. Dopo saccheggi e dominazioni, una ripresa avvenne durante l’episcopato di Carlo Borromeo: nel 1584 la miracolosa lacrimazione su un quadro della Madonna Addolorata portò all’edificazione del Santuario attorno al quale si sono sviluppati progressivi insediamenti. Già era nota la tenuta di Villa Scheibler, nei secoli successivi dedicata all’allevamento di cani da caccia e cavalli di razza, nel 1665 fu completata Villa Burba Medici Cornaggia circondata da un vasto complesso rurale.

Nel Novecento l’economia agricola lasciò il posto a quella industriale, ma ancora si possono ammirare antichi mulini. Nel 1858 venne inaugurata la stazione ferroviaria e nel 1880 la linea tramviaria Milano-Rho-Gallarate. Dal 1878 il Salumificio Citterio diffonde l’immagine di Rho nel mondo. Nel 1929 nacque l’Ospedale di Circolo Monumento ai Caduti, nel 1931 il Palazzo Comunale di fronte a Palazzo Banfi Visconti.

Gastronomia

La cucina rhodense si affida al menù lombardo e milanese: risotto con l’ossobuco, cassoeula, la classica cotoletta, castagnaccio e oss de mordcome dolci. Il salame Milano è uno dei salumi preferiti della nostrana casa Citterio. Anni fa è nato un dolce ad hoc: la Rhosetta. A Rho prevale la tradizione, ma i dolci a tema ideati a fine 2022 per la nascita del nuovo Teatro Civico hanno già incontrato il gusto dei cittadini.

Punti di interesse

Rho è da sempre punto di riferimento per il territorio circostante.

Qui hanno trovato casa il polo fieristico esterno di Fiera Milano (2005) e l’Expo universale 2015: su quell’area si prepara oggi Mind, accogliendo un grande ospedale, il polo di ricerca Human Technopole, le facoltà scientifiche dell’Università Statale, sedi di imprese e centri di innovazione.

Le vecchie manifatture, come il cotonificio Muggiani, hanno nuova vita.

Nel 2022, là dove sorgeva una fabbrica di profumi, è sorto il Teatro Civico Roberto de Silva.

Villa Burba, sede della Biblioteca comunale, ospita mostre di prestigio.

Ogni frazione vanta parchi attrezzati e davanti alla stazione della Metropolitana Milanese “Rho Fiera” è nata piazza Costellazione, disegnata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, un mosaico di 250mila tessere di ceramica blu firmate dai visitatori di Expo e persino dal Dalai Lama, ospite in città nel 2016.

Orbassano

Panoramica

La Città di Orbassano, posizionata a pochi chilometri da Torino, ha origini antiche, che risalgono all’epoca romana. Negli anni è cresciuta, diventando uno dei centri urbani di riferimento sul territorio grazie alle numerose proposte culturali e sportive, alla particolarità del centro storico e alle sue numerose aree verdi.

Punti di interesse

ORBASSANO E’ … CITTA’ DI SPORT

Orbassano ha ricevuto, nel 2016, il titolo di Comune Europeo per lo Sport. Un riconoscimento importante per la Città, che negli anni ha visto crescere l’alta pluralità delle opportunità sportive offerte sul territorio anche grazie alla presenza di numerose Associazioni attive in Città. Gli impianti presenti, comunali e non solo, consentono l’approccio a numerose discipline: parchi acquatici, piscine, campi sportivi, palestre, piste per l’atletica leggera e aree attrezzate per lo sport individuale.

ORBASSANO E’ … CITTA’ DI CULTURA

Numerose sono le proposte culturali e le attività proposte sul territorio dall’Amministrazione e dalle tante associazioni orbassanesi. Ricordiamo, tra le principali, la Festa del Libro, gli incontri con gli autori e le letture animate per i più piccoli, il cinema sotto le stelle e le serate in musica nei parchi cittadini, le rassegne teatrali e concertistiche, il Carnevale, le iniziative estive e gli appuntamenti con il Cinema gratuito e numerose fiere e sagre. La Città ha inoltre inaugurato nel 2019 la nuova Biblioteca Civica di Orbassano Carlo Maria Martini: la struttura offre oltre 40.000 volumi disponibili per il prestito, numerosi abbonamenti a riviste e quotidiani a disposizione per la consultazione, tantissimi cd e dvd sia cinematografici che musicali, un’ampia zona studio con postazioni e un’area dedicata ai più piccoli.

ORBASSANO E’ … CITTA’ DI PARCHI

L’Amministrazione Comunale in questi anni ha puntato molto sulla valorizzazione delle aree verdi, progettando e realizzando numerosi grandi parchi su tutto il territorio. A Orbassano sono presenti circa 40 tra parchi e giardini per un totale di circa 380mila metri quadrati, all’interno dei quali si trovano strutture attrezzate per i più piccoli, aree cani, aree attrezzate con panchine e tavoli. In città si trovano inoltre i seguenti grandi parchi:

  • PARCO BOTANICO E. VANZETTI – strada Volvera: un’area verde di 7.300 mq con numerose specie arboree e floreali rare e catalogate
  • PARCO P. NEBIOLO – via Circonvallazione Interna: un’area di circa 12.500 mq con attrezzi per l’allenamento, percorso di corsa in stabilizzato con un anello di circa 400 mt e un rettilineo in tartan di 120 mt
  • PARCO DELL’ORSA MINORE – via Volturno: una grande are di circa 14.800 mq che riprende la struttura della Costellazione dell’Orsa Minore dove la Stella Polare è rappresentata dalla “Dumnia”, opera realizzata in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006
  • PARCO ARPINI – piazza Svezia: un’area di 6.200 mq con piastra polifunzionale, giochi bimbi e area cani
  • PARCO GALILEO GALILEI – via Malosnà: un’area di oltre 11.600 mq con rappresentazione del Sistema Solare, con Pianeti in scala e rappresentazione del Sole. Molto suggestiva l’illuminazione notturna
  • GIARDINO DELLA MEMORIA – via De Gasperi: un’area di oltre 5.300 mq che presenta un’area giochi per bambini “inclusiva” ovvero con attrezzature davvero alla portata di tutti per una Orbassano sempre più senza barriere.
  • PARCO ILENIA GIUSTI – un grande polmone verde che fa parte del Parco Fluviale del Sangone, un’importante area verde di circa 8 ettari che è stata recentemente oggetto di importanti interventi di piantumazione.

ORBASSANO E’ … CITTA’ DI SHOPPING E BUON CIBO

La Città di Orbassano, con il suo particolare centro storico, offre un Centro Commerciale Naturale di prestigio all’interno del quale si trovano numerosi esercizi commerciali con proposte variegate e di grande qualità. Prodotti di eccellenza, cortesia e professionalità: fare shopping a Orbassano significa rivolgersi a commercianti di fiducia, che sanno consigliare e offrire servizi di alto livello. Orbassano è inoltre stato riconosciuto come DUC – Distretto Urbano del Commercio, ovvero territorio nel quale il commercio diventa fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse per accrescere l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali. Ogni anno, la terza domenica di ottobre, il centro cittadino si anima con la Fiera del Sedano Rosso: tanti espositori e produttori di eccellenza, provenienti da tutto il Piemonte e non solo, propongono golosità, eccellenze, bontà… una vera festa per il palato con tante possibilità di degustare il pregiato Sedano Rosso di Orbassano, prodotto tipico di Orbassano che nel 2010 è entrato a fare parte del presidio Slow Food e dal 2021 è diventato parte del Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino e della DE.CO di Stupinigi.

ORBASSANO E’ … UNA CITTÀ DA SCOPRIRE, CONOSCERE E VIVERE.

Video Milano-Torino 2023

Milano-Torino presented by Crédit Agricole 2023 | Highlights

15 Mar 2023

Milano-Torino presented by Crédit Agricole 2023 | Intervista Arvid de Kleijn

15 Mar 2023

Milano-Torino presented by Crédit Agricole 2023 | Ultimo km

15 Mar 2023
Seguici
sui social
# milanotorino
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers